HOFFMANN EITLE Milano

Diese Seite ist nicht auf Deutsch verfügbar. Hier gelangen Sie zur deutschen Homepage.

This page isn’t available in English. Here, you’ll get to the English homepage.

このページには日本語版がございません。

Esta página no está disponible en español - Aquí podrá acceder a la página web en español.

Questa pagina non è disponibile in italiano. Qui si accede alla homepage in italiano.

Cette page n’est pas disponible en français. Ce lien vous conduira à la page d'accueil en français.

해당 페이지는 한국어가 지원되지 않습니다. 이 곳을 클릭하시면 한국어 버전 홈페이지로 이동하게 됩니다.

Thorsten Bausch

Contatto vCard

T +49 (0) 89 92 40 90

HOFFMANN EITLE
Arabellastraße 30
81925 Monaco di Baviera
Germania

Ai fini della tutela della riservatezza e dell’integrità della corrispondenza, diamo la possibilità di comunicare per E-mail crittografata con Thorsten Bausch.

Thorsten Bausch

Dottore in Chimica
Dottore di Ricerca in Chimica (Dr. rer. nat.)
Consulente Tedesco in Proprietà Industriale (Patentanwalt)
Consulente Europeo in Brevetti (European Patent Attorney)

Profilo

Lingue: tedesco, inglese, italiano, francese

Specializzazioni

Brevetti chimici, con particolare attenzione alle controversie transnazionali e nazionali, alla stesura di pareri legali ed alla prosecuzione di brevetti.

Procedimenti di opposizione e appello dinanzi all'Ufficio Brevetti Europeo (European Patent Office - EPO) e all'Ufficio Brevetti Tedesco (Deutches Patent- und Markenamt - DPMA), così come dinanzi al Tribunale Federale dei Brevetti in Germania (Bundespatentgericht).

Procedimenti d'appello dinanzi alla Corte Federale di Giustizia in Germania (Bundesgerichtshof).

Particolare esperienza nei settori farmaceutico, immunologico, dei polimeri e della chimica delle costruzioni, soprattutto nelle controversie relative a brevetti farmaceutici riguardanti - tra l'altro - anastrozolo, calcipotriolo, ciclosporina A, donepezil, fulvestrante, lamotrigina, memantina, ossicodone, pantoprazolo, sildenafil, tramadolo, valsartan, nonché riguardanti brevetti che coprono test immunologici diagnostici e pellicole retroriflettenti.

Coinvolgimento nella decisione "G 1/99" relativa alla proibizione della reformatio in peius presso l'EPO e nella decisione "Polifeprosan/MIT" della Corte di giustizia europea in una questione relativa ad un certificato di protezione complementare (Supplementary Protection Certificate - SPC).

Pubblicazioni

Curatore di Nichtigkeitsrechtsprechung in Patentsachen, (giurisprudenza nei casi di nullità di brevetti), una raccolta in quattro volumi delle decisioni del Tribunale Federale Tedesco dei Brevetti (Bundespatentgericht) e Corte Federale di Giustizia (Bundesgerichtshof), Vol. 1-2 (2000, C.H. Beck); Vol. 3 (2002, Books on Demand); Vol. 4 (2007, Books on Demand).

Autore con Mario Franzosi di Claims Limitation in Patent Litigation: European Patent: A Variable Geometry Right? Limitations and Amendments of Claims during Litigation, (2016, CreatSpace).

Autore di numerosi articoli sui brevetti con riguardo alle leggi brevettuali tedesche ed europee in riviste specializzate, tra cui Gewerblicher Rechtsschutz und Urheberrecht (GRUR).

Corrispondente europeo del periodico specializzato Patents & Licensing.
Autore e commentatore regolare del portale https://patentblog.kluweriplaw.com/

Associazioni professionali

Iscritto all'Ordine Tedesco dei Consulenti in Proprietà Industriale (Patentanwaltskammer)
Iscritto all'EPI (Institut of Professional Representative before the European Patent Office)
Membro dell'EPLIT (European Patent Litigators Association)
Membro del FICPI (International Federation of Intellectual Property Attorneys)
Membro dell'IPO (Intellectual Property Owners Association)
Membro dell'AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale)

Carriera

Studi di Chimica presso l'Università di Würzburg, Germania, l'Università Tecnica (TUM) di Monaco di Baviera, Germania, e il Massachusetts Institute of Technology, USA.
Premio di Facoltà dell'Università di Würzburg nel 1984; borse di studio della Studienstiftung des Deutschen Volkes, della Chemical Industry Trust e della Ernest Solvay Foundation. Laurea nel 1990, tesi di dottorato di ricerca nel 1992.

Attivo nel campo della consulenza brevettuale dal 1992 con HOFFMANN EITLE.
Consulente tedesco in proprietà industriale dal 1995.

Consulente europeo in brevetti dal 1996.
Co-responsabile del gruppo chimico presso HOFFMANN EITLE dal 2009.

Relatore in numerose conferenze all'estero, soprattutto in Germania, su argomenti relativi alle leggi sui brevetti.